di Umberto Bonomi
Voglio condividere con voi il metodo che uso per realizzare le scrostature sui modelli. Si tratta di un metodo estremamente semplice ma che da risultati da professionista. Indispensabile per questo procedimento è una qualsiasi marca di maschera liquida, io mi trovo egregiamente con la maschera liquida Vallejo 70.523. Nel tutorial che segue, in particolare ho utilizzato due primer spray dell’Army Painter, il Leather Brown come fondo e il Necrotic Flesh come finitura. Vi serviranno anche una spugnetta (come quelle delle valigette porta miniature) ed una pinzetta.
Questo metodo di scrostatura rende egregiamente se il modello da trattare non è ancora assemblato ed è possibile colorare le sue parti più insidiose prima di procedere al montaggio finale. Il pezzo in questione è il timone di coda di un elicottero SSU.
Per iniziare puliamo il pezzo rimuovendo i resti del supporto e le eventuali linee di stampaggio.
Il pezzo pulito.
Procediamo quindi col dare una prima mano di primer di fondo, questo è il colore che apparirà sotto la vernice finale e dovrebbe essere un colore contrastante ma realistico. Un marrone (il fondo antiruggine), un grigio (il fondo di fabbrica) ecc. Nel nostro caso usiamo come fondo il leather Brown sopra citato.
Il pezzo col colore di fondo.
E’ il momento di applicare la maschera. Aiutandoci con una piccolo pezzo di spugna strappato in modo irregolare ed una pinzetta, applichiamo la maschera nei punti in cui l’usura andrebbe a togliere la vernice finale
La maschera applicata.
Dopo aver lasciato asciugare la maschera una mezz’ora, diamo la mano finale di primer (il Necrotic Flesh) senza esagerare con lo strato.
Il pezzo con il colore finale.
Ora è il momento della magia: con una spazzola dalle setole rigide (o meglio metalliche) strofinate il pezzo e rimuovete la maschera. Nei punti più difficili utilizzate stuzzicadenti od altri strumenti simili.
Il pezzo finito
Come avete visto il risultato è ottimo. Per iniziare vi consiglio di ritagliare dei rettangoli di plastica e fate delle prove su questi, cercate fotografie di riferimento dei veicoli che volete colorare e cercate di applicare le scrostature in modo selettivo sulle parti più esposte. Nella speranza che questo tutorial vi sia di aiuto, vi saluto.