Le NOVITA’ nel futuro per IJN/Japan
Le NOVITA’ nel futuro per IJN/Japan

di Lucas Dune

I Giapponesi sono l’ultima armata uscita, nata l’inverno scorso nel mondo di Dust 1947. Essendo una novità nell’Universo di Dust 1947, come l’armata di Cthulhu, hanno bisogno di implementare con unità che li rendano versatili con una più ampia scelta di gioco e di possibili tattiche da utilizzare, anche se dobbiamo dire che già con le unità disponibili sono, dal nostro punto di vista, formidabili e appaganti come performance. Ora vi presenterò un pò di uscite nel futuro di questo Blocco:

Headquarters: nella scatola troverete 3 eroi (due cadette e un ufficiale con armi anticarro), la squadra commando è composta da 6 figurini, perchè ce ne sono due su un unica basetta che usano la mitragliatrice arma di supporto.

Ninja AR: armate con fucile d’assalto usciranno prima fatte in resina, esclusiva di Dust Studio, poi verranno successivamente stampate in plastica alla fine del prossimo anno. Come per la squadra Ninja Infiltration, nella scatola troverete due leader in pose diverse in modo da potere differenziare più di una squadra grazie ad essi.

Super Heavy Walker: Steel Samurai, quello che vedete nella foto è la prima versione veramente imponente costruita dal geniale e talentuoso costruttore di mecha e artista italiano Luca Zampriolo conosciuto in arte come Kallamity, un vero mostro di bravura. Mentre la versione che vedete nel disegno è quella quasi definitiva e più adatta alla ingegnerizzazione ed alla produzione in serie. Verrà leggermente ridotto di dimensione per renderlo giocabile nella scala di gioco Dust e verrà modificata la testa che non resterà fissa come nel prototipo ma sarà in grado di girare dove punta l’arma/cannone; ci sarà anche un altra versione di questo robot Steel Samurai con due braccia che impugnano una specie di gigantesche catane potenziate al VK e, a detta di Paolo Parente Art Director di Dust Studio, si prevede che saranno molto interessanti come progetto di design. Inizialmente la sua produzione sarà in resina e speriamo tanto sia pronta per Natale prossimo; ci auguriamo che esca successivamente in plastica, ci vorrà un pò di tempo e pazienza, essendo un modello impegnativo da realizzare in serie, il modello originale è stato scolpito a mano dall’artista Kallamity ed è molto complesso, ricco di dettagli e quindi non ingegnerizzato e adatto per poter essere stampato da subito. Una volta fatte le adeguate modifiche sarà un modello che rimarrà imponente sul campo di gioco.

Paratroopers: i paracadutisti giapponesi faranno sicuramente contenti chi non vuole giocare i giapponesi solo con le cadette e le Ninja; avranno la stessa tenuta da paracadutista dell’Asse del 45′, con elmetti giapponesi e avranno pose bellissime come quelle della Luftwaffe.

Small Weapons: uno sprue di armi singole giapponesi per le conversioni di figurini.

RailGun Team: saranno vendute tutte due le versioni in un unica scatola, uno per le Ninja e uno per le cadette, sono dei team molto potenti e quindi avranno delle limitazioni di gioco. Il Rail Gun portatile é tenuto in una posa assolutamente non realistica (ma a noi in questo caso questa scelta piace). Da notare che c’è una piccola differenza tra il modello Rail Gun delle Ninja e quello delle cadette, quello delle Ninja ha il silenziatore ma non farà differenza sulla carta, altrimenti, a detta di Olivier Zamfirescu Game Designer, sarebbe troppo potente e danneggerebbe il gioco.

Robotic Troops: le unità robotiche dei giapponesi sono dei veri e propri robot senza nessun pilota all’interno; andranno avanti marciando sul campo di battaglia, una volta individuato il nemico gli spareranno, immuni a qualsiasi effetto di morale. Si prevede la loro produzione per l’anno prossimo.

Super Heavy Tank: veicolo pesante che usa le quattro gambe dell’Asse, questo progetto è ancora lontano dalla sua realizzazione perchè nella fase di progettazione/produzione la torretta complica un pò la faccenda e serviranno più di uno stampo per la sua realizzazione.

AirCrafts: gli aerei giapponesi saranno due, uno che è la copia giapponese del Comet aereo dell’Asse, ci permetterà quindi di fare il Comet per la Luftwaffe. Mentre l’altro aereo è l’Ohka il famoso razzo progettato per i Kamikaze, verrà giocato come un’artiglieria che arriva dal cielo e fa Ka-Bum quando si schianta sul nemico. Si dovrà lavorare sulle regole di gioco, perchè di fatto storicamente l’Ohka arrivava a più di 1000 Km/ora e nessuna unità di contro aerea riusciva a prenderlo di mira prima che gli fosse già arrivato addosso, per questa questione ne verrà modulata la potenza nel gioco.

Carro armato (caccia carri) tedesco della versione più recente E 15 con in dotazione il cingolo del Panter e di un cannone a tecnologia giapponese railgun, monta anche delle piastre ai lati che lo differenziano da quello tedesco.

Vi saluto, al prossimo articolo!… e intanto vi auguro tante partite emozionanti e divertenti a Dust 1947!