Elementi Scenici per un tavolo da Battaglia!
Elementi Scenici per un tavolo da Battaglia!

di Adriano Previti “Birillo”

Tutti noi giocatori di wargames concordiamo sul fatto che giocare su un tavolo da battaglia allestito con elementi scenici ben realizzati e congegnati, dà al gioco stesso tutto un altro “flavor”. Ho deciso quindi di realizzare un breve tutorial illustrato: descriverò materiali e tecniche da me usate per costruire degli elementi scenici per DUST 1947.
Qui di seguito , vi spiegherò come creare degli elementi scenici per il “nostro” gioco preferito, in maniera semplice, divertente e soprattutto con una spesa contenuta.

Materiali: 
-una tavola di compensato .
-una o più lastre di polistirene espanso usato per isolare (altrimenti detto Styrofoam , esiste di vari spessori, ma lo consiglio da 6 o più cm).
-Alberi o palme facilmente reperibili online (su siti cinesi noti a tutti) in  plastica, molto economici e più o meno in scala(circa 10 cm).
– un seghetto alternativo elettrico ( o l’alternativa è quella di farvela tagliare in falegnameria).
-sassolini o ghiaietta da acquario.
– sabbia di mare o da modellismo.
-pennelli e pennellesse.
-colori acrilici economici in tubetto(facilmente reperibili nei “Brico store” o similari).
-bisturi da modellismo.
-taglierino grande
-pennelli piatti n 8 o 10.
-spray opaco matte trasparente protettivo, reperibile in ferramenta ed economico.

PALME O ALBERI PER COPERTURE:

1 – Dividere con squadra e riga la tavola di compensato in quadrati da 10 cm circa,(se l’albero o le palmette hanno un perno alla base del tronco allora segnate il punto centrale di ciascun quadrato e fate un buco con il trapano, con una punta piccola)successivamente tagliate i quadretti.con il seghetto. 
2- Ottenuti i quadrati bucati o meno al centro utilizzate la colla a caldo con la pistola per fissare  le palmette al centro del quadrato.

3- Una volta asciutti , preparate  in un grosso barattolo un  misto di Vinavil , sabbia di mare e acqua in queste percentuali: 45%-45%-10% circa e mescolate .
4- Spennellate  i quadrati con le palme sopra composto uno  e lasciateci cadere random qualche sassolino di ghiaia da acquario.. lasciate asciugare per 24 ore.. ora ci dovrebbe essere una texture di terra alla base delle palme su tutta l’estensione del quadrato (se necessario ripetere l’operazione) .
5- Presumendo che vogliate fare una base di terreno semi desertico per i vostri scenici date una mano di colore acrilico rossiccio/mattone su tutti i quadrati.
6- Una volta asciutti intingete  il pennello piatto in un colore marrone chiaro senza diluirlo e asciugatene gli eccessi su della carta assorbente. Poi con mano leggera  passatele sui quadrati con le palme (se tutto va bene vedrete che il core “aggrappa” sulla parte più superficiale della texture lasciando intravedere il rossiccio di base).ripetete poi con un giallo ocra .
7- Applicate il trasparente opaco spray come tocco finale.

PILASTRI, ELEMENTI ROCCIOSI:

1- Tagliate il polistirene con il taglierino a seconda della forma desiderata. Potete tagliare grossolanamente dei “semi-cubi” 10 cm per 10 cm circa da usare come pilastri quadrati, oppure dei piccoli obelischi, o ancora delle rovine di colonne o semplicemente mucchi di rocce come da foto, troverete molto semplice dare al polistirene una forma ed un aspetto”roccioso”. Con un pirografo ho inciso dei segni negli obelischi e nelle rovine che ricordano vagamente  i segni degli antichi.


2- Fissate con la colla a caldo le rocce o similari e appoggiatele nella posizione desiderata sul quadrato di compensato. Una volta asciutto spennellate in quadrato con il composto di sabbia colla ed acqua precedentemente descritto, asciugando si fisseranno da sole. Lasciate asciugare per 24 h.

3- Per la pittura seguite esattamente il processo descritto in precedenza per le palme  compreso il trattamento finale con lo spray protettivo trasparente opaco.


4- Potete poi aggiungere a piacere dell’erba secca statica da modellismo.

potete contattare l’autore di questo Tutorials alla pagina di Facebook: Adriano Birillo Previti.
Buon gioco a tutti!