Le origini di ADES e i plotoni da giocare in Dust 1947
Le origini di ADES e i plotoni da giocare in Dust 1947

Per coloro che la combattono è Ades, una dea della morte pronta a gettarli tutti all’inferno. Per coloro che hanno la fortuna di averla al loro fianco, lei è l’angelo del ammo drop, che scende dai cieli portando in dono munizioni e una potenza di fuoco travolgente. Adelaide Battaglia è tutte queste cose, ma soprattutto è una maestra nello sconfiggere le probabilità e arrivare in cima.

ORIGINI

Adelaide è l’ultima erede di una lunga stirpe di soldati. Suo nonno, Carlo Giuseppe Battaglia, fu un eroe della guerra d’indipendenza italiana e una spia durante la conquista coloniale dell’Eritrea e della Somalia. Entrambi i figli di Carlo, nati dal matrimonio con una nobildonna spagnola, parteciparono alla Grande Guerra. Lo zio di Adelaide, Gian Achille, fu uno dei primi Arditi e si guadagnò la fama di guerriero feroce e invincibile, sopravvivendo perfino alla battaglia di Caporetto. Il padre di Ades, Giovanni Ernesto, si arruolò in marina nel 1918, entrando a far parte della flottiglia MAS. A bordo del MAS 96 di Luigi Rizzo, il giovane Giovanni partecipa alla beffa di Bakar, incontrando Gabriele D’Annunzio e Costanzo Ciano.

Dopo la guerra, Gian Achille abbandonò l’esercito per unirsi a D’Annunzio nel Fiume Endeavour. Dopo il suo fallimento, nel 1921 un frustrato Gian Achille raggiunse il padre in Argentina, dove la famiglia Battaglia possedeva grandi possedimenti grazie alla moglie di Carlo. Giovanni, invece, entrò nella polizia segreta italiana (DAGR) e, nel 1921, fu inviato alla Conferenza navale di Washington. Mentre era ufficialmente lì come membro della Marina Militare Italiana, il suo ruolo effettivo era quello di un agente speciale incaricato della sicurezza e del controspionaggio. Quando una cartella con informazioni riservate è stata persa e poi ritrovata in meno di cinque minuti, un incidente liquidato come semplice negligenza, il suo istinto lo ha costretto a indagare ulteriormente. Fu così che scoprì che una delle cameriere impiegate durante la conferenza era in realtà un agente segreto tedesco di nome [XXXXX]. Poi accadde l’imprevedibile: i due si innamorarono, e Giovanni decise di non smascherarla.

Al termine della Conferenza, nel febbraio 1922, Giovanni e [XXXXX] tornarono in Italia per iniziare un nuovo capitolo della loro vita. A quel tempo [XXXXX] era già incinta. Il 13 settembre i due diventano finalmente genitori con la nascita di Adelaide.

La coppia visse alcuni mesi felici, ma la loro felicità non era destinata a durare: nel 1923 Giovanni fu scelto come assistente del generale Enrico Tellini alla Conferenza degli Ambasciatori. Il 27 agosto dello stesso anno, Tellini, Giovanni e il resto del seguito furono caduti in un’imboscata e uccisi da ignoti al valico di frontiera di Kakavia, vicino alla città di Ioannina. L’episodio sarà poi ricordato come il massacro di Ioannina.

Nel settembre dello stesso anno [XXXXX] svanì, senza lasciare traccia dietro di sé. Il suo stato attuale e la sua posizione sono sconosciuti. La famiglia Battaglia impiegò diversi investigatori privati ​​per scoprire la verità, ma senza risultati. Dopo che uno degli investigatori è morto in circostanze misteriose, non ci sono stati ulteriori tentativi.

Con entrambi i suoi genitori scomparsi, la giovane Adelaide fu adottata dallo zio Gian Achille, che la riportò in Argentina. Gian Achille era un grande orso di un uomo che per tutta la sua vita adulta ha conosciuto solo soldati e la guerra, ma si è subito affezionato alla piccola ragazza. Non ha mai avuto figli suoi, però, senza la minima idea di come crescere una ragazza, ha optato per l’unica cosa a cui riusciva a pensare. Ha trasformato l’addestramento militare in un gioco, mentre le altre ragazze giocavano con le bambole o imparavano a cucire e cucinare, Adelaide maneggiava tutti i tipi di pistole e imparava tutto quello che c’era da sapere sul combattimento. Non sapeva che questo fosse molto non convenzionale, pensava che i giochi di suo zio fossero molto divertenti ed è cresciuta felice e amata. Non poteva immaginare che, all’età di 18 anni, fosse già più addestrata di qualsiasi membro delle forze speciali al mondo.

Con l’inizio della seconda guerra mondiale, il sangue infuocato della famiglia Battaglia si risvegliò dentro Ades. Ha dato un bacio d’addio allo zio che amava come padre e se n’è andata a scolpire il suo destino con le sue stesse mani. Fortunatamente per lei, non c’era carenza di gruppi mercenari in cerca di giovani sprezzanti del pericolo, Adelaide si unì a uno di loro alla prima possibilità che ebbe. Tra i combattenti ingaggiati, è stata subito notata per le sue capacità e il suo coraggio superiori.

Una battaglia dopo l’altra, la sua fama è cresciuta a livelli leggendari. Paracadutandosi con la sua squadra nel bel mezzo della battaglia, Adelaide carica dal cielo nei panni di un’antica dea della guerra dai capelli rossi, pronta a devastare il nemico con una grandinata di piombo. Il suo fucile automatico, personalizzato dalla stessa Adelaide per soddisfare le sue esigenze, ruggisce come un tuono mentre erutta una devastante tempesta di pallettoni, un’arma adatta a una moderna Valchiria.

Ma Adelaide sa benissimo che il modo migliore per sopravvivere sul campo che porta il suo nome, il campo di Battaglia, è avere fedeli alleati al suo fianco. Con il suo innato carisma può motivare anche il più spaventato dei soldati a rimettersi nella mischia, sollevando il morale o, forse, spaventandolo più del nemico. Per buona misura, porta sempre con sé munizioni di scorta sufficienti per rifornire un intero reggimento. Dopotutto, un alleato con munizioni combatte molto meglio di uno senza.

Adelaide è la terza generazione del lignaggio Battaglia ad approfondire i fuochi della guerra ed è determinata a dimostrarsi la migliore.

Ringraziamo la collaborazione di Roberto Cavicchi per aver scritto e curato la presentazione di ADES.

Plotoni giocabili in Dust 1947

Ecco i nuovo plotoni di ADES per te!
Questi plotoni sono stati approvati da Dust Studio e dai creatori del gioco Dust 1947 più di un anno fa, era in previsione di poterlo inserire in un libro di campagna, ma questo come sapete non è possibile. Abbiamo ricevuto il permesso di pubblicarlo e condividerlo con te. Divertiti!