Descrizione
Il KV-2 è stato un carro armato pesante progettato in Unione Sovietica nei primi mesi del 1940 e utilizzato durante la seconda guerra mondiale: prese parte alle catastrofiche battaglie dell’Operazione Barbarossa, alla difesa di Mosca e agli scontri nella Russia meridionale.
Il KV-2 nacque come carro armato pesante da sfondamento, adatto cioè a distruggere linee fortificate appoggiando da vicino le truppe avanzanti; dunque durante la sua progettazione i tecnici sovietici puntarono tutto sullo spessore delle protezioni e sulla potenza di fuoco.
L’armamento principale con un obice M1938 M-10 dal calibro di 152 mm e presentava una canna lunga 3,70 metri, poteva sparare granate ad alto esplosivo alla velocità iniziale di 290 m/s e proietti perforanti a carica separata a 508 m/s; la gittata massima era superiore ai 12.000 metri. La scorta trasportabile a bordo era di trentasei munizioni per l’obice, di solito equamente divise nei due modelli, e di oltre 3.000 cartucce per le mitragliatrici. L’equipaggio addetto a manovrare e operare una tale quantità d’armi era composto da 6 uomini: il comandante sedeva nella torre assieme a un cannoniere, un caricatore e un mitragliere, facente anche funzione di secondo porgitore. Un secondo mitragliere trovava posto nello scafo e alla sua destra era posizionato il pilota; quest’ultimo guidava mediante il diffuso sistema frizione-freno e l’utilizzo di due leve direzionali per imprimere una direzione o una sterzata al veicolo.
Nel complesso il KV-2 era un carro lungo poco meno di 7 metri e alto oltre 3,60 metri, il cui peso di circa 52 tonnellate era dovuto soprattutto alla nuova torre e all’obice, un sistema che da solo arrivava a 12 tonnellate.
In questo set troverai un Model Kit in scala 1/48, consigliato per i modellisti esperti.